top of page

La Tuma

Valori Nutrizionali
VALORE ENERGETICO
GRASSI
di cui Acidi grassi saturi
​
CARBOIDRATI
di cui Zuccheri
​
PROTEINE
407Kcal
1705 Kj
​
33,00g
5,20g
​
2,20g
0,60g
​
26,00g
Gli Abbinamenti
La Tuma fa coppia da sempre con il pane. Accompagnarla con un vino casereccio è stato, da tempi remoti, una scelta quasi obbligata.
La Tuma si sposa bene anche con Nero d'Avola, Nerello Mascalese e Perricone.
Essendo un formaggio fresco si può abbinare bene anche con dei vini bianchi morbidi e fruttati, nonostante il vino rosso risulta più gradevole e "tradizionale" nell'abbinamento.
La Tuma predilige anche l'accoppiata con il miele.
​
La tuma fresca , o “tumazzu” in siciliano, è un formaggio fresco dalla pasta compatta e dalla forma cilindrica tipico della tradizione siciliana.
La tuma viene prodotta dalla cagliata senza aggiunta di sale, ciò ne determina una durata breve, quanto il sale ha la funzione di conservante, assumendo un sapore molto delicato.
Latte:
​
Caglio:
​
Lavorazione:
​
Pasta:
​
Produzione:
​
Peso medio per forma:
​
Forma:
​
Spessore dello scalzo:
​
ovino intero crudo
​
in pasta di agnello prodotto nella stessa Azienda
artigianale
pressata tenera, semicotta
intero arco dell'anno
variabile da 0,5 a 2 Kg
cilindrica/rettangolare a facce piane
variabile da 10 a 12 cm
CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Aspetto e consistenza:
​
Sapore:
​
pasta compatta morbida, colore bianco
​
gradevole, perché ancora vicino ai sapori originali del latte
bottom of page